Tutte le informazioni necessarie per ripartire in sicurezza.
Riunioni, servizio, celebrazioni, incontri….
La pattuglia BOERI continua ad accompagnarci e aiutarci!
Zona Gialla: Per i testimoni non ci sono problemi. Con autocertificazione. E anche per le visite.
Rosso…ne abbiamo già parlato
Arancione…forse gli ospiti hanno difficoltà a giustificare i loro spostamenti. Spostamenti del clan per visite si possono fare, salvo restrizioni per accesso a luoghi di servizio.
La situazione è la seguente: la sezione II punto 4 dell’allegato VIII dice che occorre prevenire la condivisione di spazi comuni per i pernottamenti. Nell’allegato IX, che riguarda le attività ricettive, nel punto Dedicato ai rifugi Alpini ed escursionistici è prevista la distanza di un metro e mezzo tra letti nelle camere con posti letto destinati ad uso promiscuo e la stessa cosa è prevista per gli ostelli della gioventù.
Per quanto riguarda le basi scout o le case vacanze gestite da parrocchie/Diocesi sono sempre equiparate ai rifugi ed agli ostelli applicando la regola del metro e mezzo
Assolutamente no.
Vedi articolo 1 DL n. 2/21 richiamato dall’articolo 1, comma 4, del DPCM 14.1.21
I rover e le scolte maggiorenni possono andare in hike
I minorenni non possono fare attività senza la presenza dei capi
In zona arancione le unità possono svolgere attività educative tanto nel Comune in cui il Gruppo ha sede legale, quanto in Comune diverso, purché all’interno del territorio regionale (quanto meno fino a quando sarà operativo il divieto di spostamento tra regioni). Coloro i quali, per raggiungere il luogo di svolgimento delle attività, devono spostarsi dal Comune di residenza /domicilio, dovranno portare con sé l’autocertificazione per gli spostamenti
Si può se deve essere raggiunto in bici il luogo di svolgimento delle attività. Ovviamente muniti della autocertificazione per gli spostamenti. In generale si suggerisce di evitare l’attraversamento di più Comuni.
Le riunioni tra adulti si possono fare:
–> Riferimento: articolo 1 comma 10 DL 33/20 e punti 6,7,8 dell’ordinanza regionale n.57 del 17 Maggio 2020
Possiamo dire che i ragazzi possono muoversi in autonomia, con mezzi pubblici o con accompagnatore, ma con l’autocertificazione firmata dai genitori
Per i ragazzi accompagnati da altri genitori, si può fare se fanno parte dello stesso gruppo (intendiamo il gruppetto di lavoro che sia la sq o sestiglia…), se fanno parte di un altro gruppo, allora è meglio di no.
L’ordinanza si riferisce espressamente all’attività delle guide turistiche, Alpine ambientali e accompagnatori turistici e quindi, crediamo, non possa applicarsi per le nostre attività educative. Se poi andate a vedere l’allegato 4, che è richiamato dal punto 8 dell’ordinanza e che regola le modalità di queste escursioni, verificherete che sono praticamente impossibili per le nostre attività. (http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5253216&nomeFile=Ordinanza_del_Presidente_n.59_del_22-05-2020-Allegato-4). Inoltre queste indicazioni non riguardano le attività ludico-ricreative nelle quali rientrano le attività scout.
1) non c’è alcuna previsione specifica al riguardo nel DPCM, nelle ordinanze e nelle linee guida citati al punto 4.6 del vademecum;
2) le ore del sonno non sono ore di attività e quindi di per sé non sarebbe necessaria la presenza dell’adulto;
3) per il reparto, anche in considerazione della autonomia di squadriglia, il capo può non dormire coi ragazzi ma, ovviamente, può allontanarsi solo dopo che gli stessi sono a letto;
4) per il branco suggeriamo che il capo dorma insieme ai bambini o comunque sia loro vicino
No, Se si vogliono usare pullman o pulmini devono avere mascherina e usare i posti a scacchiera, come per i mezzi pubblici.
ORDINANZE DELLA REGIONE
https://www.regione.toscana.it/-/ordinanze-della-regione-toscana
FAQ REGIONE
Helpdesk AGESCI – Servizi per videoconferenze
http://helpdesk.agesci.it/support/solutions/13000004186
FORUM TERZO SETTORE